Internazionalizzazione

Cosa significa “Internazionalizzazione”?

Internazionalizzazione significa trovare nuovi mercati profittevoli, creare nuovi rapporti con le imprese, i possibili clienti e le istituzioni nei territori scelti dall’azienda. Un processo nel quale partecipano consumatori e partner commerciali, i quali devono essere scelti con estrema cura e sulla base di dati sulle imprese. Un buon progetto di internazionalizzazione non può prescindere da:

  1. Una fase iniziale di analisi
  2. Valutazione dell’impresa
  3. Studio dei mercati in cui si desidera entrare
  4. Comprensione della capacità produttiva di un’impresa

Se affrontato correttamente e con i partner giusti, il processo di internazionalizzazione può portare grandi vantaggi alle imprese: nuovi mercati, nuovi partner e nuovi clienti.

L’internazionalizzazione, infatti, può costituire la migliore vetrina per l’imprenditore interessato a trovare acquirenti all’estero per la propria produzione o per l’azienda stessa. Tali obiettivi possono essere raggiunti quando nella vita di un’azienda si verificano una o più delle seguenti circostanze:

  • messa a punto di un prodotto che si ritiene adatto per uno o più mercati esteri;
  • esistenza di opportunità di business particolarmente allettanti;
  • contatti con clienti e fornitori esteri;
  • contatti con potenziali partner per la produzione e per l’attrazione di capitali esteri;
  • necessità di approvvigionamento presso fornitori esteri;
  • ricerca di condizioni vantaggiose per ridurre i costi (minore pressione fiscale, minore costo del lavoro).

Quali sono i requisiti necessari per internazionalizzare?

Non si può pensare di varcare i confini nazionali per ottenere vantaggi e guadagni senza aver prima esaminato lo stato di salute della propria azienda. I requisiti necessari per un progetto di internazionalizzazione sono:

  • solidità economico-finanziaria;
  • prodotti di qualità adatti ai mercati-obiettivo;
  • prezzi competitivi;
  • sistema d’informazione affidabile;
  • risorse (tempo, denaro, personale) da investire.

Infine, tra i fattori che non bisogna sottovalutare nel processo di internazionalizzazione della propria impresa, c’è la presenza di interlocutori e controparti estere affidabili. Questa condizione permetterà una drastica riduzione dei rischi connessi ai pagamenti, al trasporto delle merci, agli investimenti. Se manca una parte estera affidabile, risulta preferibile non procedere pur in presenza di tutti gli altri requisiti.

Bandi e contributi per l’internazionalizzazione delle imprese

E’ innegabile che l’internazionalizzazione possa rappresentare una carta vincente per le imprese. A fare la differenza, però, sono la progettualità, la capacità di analisi e l’affiancamento di professionisti in grado di strutturare una strategia adeguata alle caratteristiche dell’azienda e agli specifici mercati d’interesse. Strategia in cui non può mancare, ad esempio, un piano d’azione per la ricerca e l’ottenimento di contributi pubblici e finanziamenti agevolati.

Step principali

Per realizzare un buon progetto di internazionalizzazione, è fondamentale procedere a una serie di attività preliminari.
In primis, è bene effettuare un’autovalutazione del merito aziendale e delle possibilità produttive dell’azienda, nel breve e medio periodo, per determinare le risorse da destinare ai mercati esteri. In considerazione di ciò, solitamente si effettua un’analisi patrimoniale, economica e finanziaria basata sui dati di bilancio di almeno tre annualità, per poi passare al Business Plan. Quest’ultimo è uno strumento indispensabile di programmazione dello sviluppo internazionale, consente di descrivere un progetto in tutte le sue parti e valutarne la fattibilità e l’interesse economico. Altri elementi di fondamentale importanza sono lo studio del Paese e del mercato di riferimento, la ricerca di eventuali partner e la valutazione di “Accordi di Cooperazione” (joint-venture, accordi commerciali contratti di fornitura etc…). Assolutamente necessaria anche la valutazione di un partner in grado di seguire le attività necessarie all’ottenimento di contributi pubblici e finanziamenti agevolati.

Per questo motivo, affidati a noi!