Digital Marketing

What is Digital Marketing?
The Digital Marketing is the set of marketing activities that use web channels to develop their commercial network, analyze market trends, predict their progress and create offers on the target customer profile.
L’attività del Digital Marketer comprende in toto tutte le attività di SEO and SEM (Search Engine Optimization e Search Engine Marketing) ma include anche competenze ed esperienze specifiche legate a strumenti come Google AdWords, l’email marketing, la lead generation e i programmi di affiliazione.
All the promotion strategies and actions of a brand, product or service carried out using are linked strumenti digitali in aggiunta, o in sostituzione dei media tradizionali. Talvolta, si utilizza il termine digital marketing come sinonimo di web marketing: in realtà, mentre il primo racchiude tutte le attività di tipo digitale, incluso il web marketing stesso, il secondo, invece, si rivolge specificatamente alle attività svolte sul web.
Ecco quindi che con digital marketing si va a comprendere non solo il web marketing, ma anche le attività di search engine marketing (SEM), il social media marketing, il content marketing, l’email marketing e così via. Ciò che deve rimanere in mente, al di là delle definizioni, però, è che digital marketing cannot exist without the coexistence of different actions, organized and planned in a strategic way, combined using different tools.
These are many different ingredients, to be dosed with professionalism and experience, which only if all present can give rise to the desired results.
Digital: flexibleomnichannel, measurable
Non capita di rado di entrare a contatto con aziende che sono convinte che la loro posizione sul web debba limitarsi al sito internet o magari alla sola pagina Facebook. Nulla di più sbagliato. È solo presidiando i diversi canali e utilizzando i diversi strumenti che diventa possibile accompagnare i clienti (o per meglio dire i potenziali tali) attraverso quel percorso di conoscenza del brand che li porta passo dopo passo a concludere l’acquisto (contratto) e a diventare in un secondo momento utenti fidelizzati. Il marketing digitale è certamente complesso, e al pari di altre attività di promozione, sia online che offline non può essere improvvisato. L’indubbio vantaggio consiste per contro nel fatto che qualunque attività svolta online può essere misurata attraverso specifici indicatori che consentono a loro volta di ottimizzare e migliorare i risultati.
Dal punto di vista commerciale la diffusione dei social media ha rivoluzionato la presenza sul web non solo delle aziende, ma anche di milioni di utenti, che, giornalmente trascorrono diverse ore su questi network. Ciò ha fatto sì che, nel tempo, i dati raccolti dalle piattaforme siano sempre più accurati e profilati sotto vari aspetti – dati demografici, interessi, professione, ecc.. – consentendo azioni di marketing mirate un tempo neanche lontanamente immaginabili. Sui social il concetto di conversione – fine ultimo del marketing – assume una rilevanza diversa: non sempre si mira a vendere un prodotto o un servizio, ma si cura il brand a 360°, attraverso attività di notorietà, coinvolgimento, positioning and lead generation. Tutti step del processo di funnel – spesso rappresentato con il classico “imbuto” – dell’inbound marketing.
Sarà compito dei social media attirare il cliente, metterlo in contatto con l’azienda, generare contatti e veicolarli sul sito web, dove le conversioni si tradurranno in vendite o in lead. Questo processo a volte non è immediatamente percepito da parte delle aziende, ma è ciò che quotidianamente accade nella realtà.
Ecco perché per una presenza realmente efficace sul web diventa fondamentale padroneggiare e presidiare tutti i diversi momenti di contatto all’insegna di una presenza assolutamente multicanale, in cui il cliente è sempre al centro. Mancare uno di questi “appuntamenti” non è consentito: il rischio di lasciare i clienti (e le vendite) ai concorrenti è assolutamente concreto.
Trust us to take care of your online presence!