Internationalization

What does "Internationalization" mean?

Internationalization means finding new markets profitable, create new relationships with businesses, the possible customers and the institutions in the territories chosen by the company. A process in which they participate consumers and business partners, which must be chosen with extreme care and on the basis of business data. A good internationalization project cannot ignore:

  1. An initial phase of analysis
  2. Company evaluation
  3. Study of the markets you want to enter
  4. Understanding of a company's production capacity

If approached correctly and with the right partners, the internationalization process can bring great benefits to companies: new markets, new partners and new customers.

In fact, internationalization can be the best showcase for the entrepreneur interested in find buyers abroad for their production or for the company itself. These objectives can be achieved when one or more of the following circumstances occur in the life of a company:

  • development of a product deemed suitable for one or more foreign markets;
  • esistenza di opportunità di business particolarmente allettanti;
  • contatti con customers and fornitori esteri;
  • contatti con potenziali partner per la produzione e per l’attrazione di capitali esteri;
  • necessità di approvvigionamento presso fornitori esteri;
  • ricerca di condizioni vantaggiose per ridurre i costi (minore pressione fiscale, minore costo del lavoro).

What are the necessary requirements to internationalize?

Non si può pensare di varcare i confini nazionali per ottenere vantaggi e guadagni senza aver prima esaminato lo stato di salute della propria azienda. I requisiti necessari per un progetto di internazionalizzazione sono:

  • economic-financial solidity;
  • quality products suitable for target markets;
  • competitive prices;
  • reliable information system;
  • resources (time, money, personnel) to invest.

Infine, tra i fattori che non bisogna sottovalutare nel processo di internazionalizzazione della propria impresa, c’è la presenza di interlocutori e controparti estere affidabili. Questa condizione permetterà una drastica riduzione dei rischi connessi ai pagamenti, al trasporto delle merci, agli investimenti. Se manca una parte estera affidabile, risulta preferibile non procedere pur in presenza di tutti gli altri requisiti.

Calls and grants for the internationalization of businesses

E’ innegabile che l’internazionalizzazione possa rappresentare una carta vincente per le imprese. A fare la differenza, però, sono la progettualità, la capacità di analisi e l’affiancamento di professionisti in grado di strutturare una strategia adeguata alle caratteristiche dell’azienda e agli specifici mercati d’interesse. Strategia in cui non può mancare, ad esempio, un piano d’azione per la ricerca e l’ottenimento di contributi pubblici and finanziamenti agevolati.

Main steps

To carry out a good internationalization project, it is essential to carry out a series of preliminary activities.
In primis, è bene effettuare un’autovalutazione del merito aziendale e delle possibilità produttive dell’azienda, nel breve e medio periodo, per determinare le risorse da destinare ai mercati esteri. In considerazione di ciò, solitamente si effettua un’analisi patrimoniale, economica e finanziaria basata sui dati di bilancio di almeno tre annualità, per poi passare al Business Plan. Quest’ultimo è uno strumento indispensabile di programmazione dello sviluppo internazionale, consente di descrivere un progetto in tutte le sue parti e valutarne la fattibilità e l’interesse economico. Altri elementi di fondamentale importanza sono lo studio del Paese e del mercato di riferimento, la ricerca di eventuali partner e la valutazione di “Accordi di Cooperazione” (joint-venture, accordi commerciali contratti di fornitura etc…). Assolutamente necessaria anche la valutazione di un partner in grado di seguire le attività necessarie all’ottenimento di contributi pubblici e finanziamenti agevolati.

For this reason, trust us!