Come richiedere finanziamenti a fondo perduto?

Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto?
I finanziamenti a fondo perduto sono dei prestiti di denaro che non prevedono l’obbligo di restituzione del capitale erogato e dei suoi interessi e non prevedono la disponibilità di garanzia o di un garante. Possono infatti essere concessi a chiunque ne faccia richiesta, senza previa valutazione della disponibilità reddituale. In genere non è prevista una valutazione dell’affidabilità creditizia del richiedente e non è neanche richiesta la firma di un garante. Sono erogati da enti pubblici, Unione Europea, Stato, Regioni e Comuni e servono ad incoraggiare l’iniziativa imprenditoriale di diversi soggetti.
A chi sono destinati?
Le principali categorie a cui sono destinati i prestiti a fondo perduto sono costituite dai disoccupati, dai giovani, dalle donne e dalle startup. In ogni caso, sono volti a favorire l’iniziativa economica e imprenditoriale privata che riscontra maggiori difficoltà ad accedere al mercato del lavoro. Ma esistono fondi destinati anche ad imprese già consolidate che decidono di investire in settori strategici, quali ad esempio i finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura e per l’innovazione tecnologica.
Requisiti
I requisiti per ottenere un finanziamento a fondo perduto sono indicati nel bando ma, in linea generale, sono:
- titolo di studio o competenze tecniche legate all’obiettivo del bando;
2. forma societaria (se richiesta);
3. requisiti specifici del bando (per esempio appartenenza a determinate aree territoriali specificate nel bando, solitamente zone geografiche svantaggiate del mezzogiorno);
4. capacità di creare un progetto strategico di marketing per l’inserimento della propria attività.
I contributi a fondo perduto non vengono stanziati da un singolo ente, ma ne esistono diversi sia a livello europeo, che nazionale. Generalmente, la richiesta per il credito avviene tramite bandi, che, provenendo da enti diversi, presentano caratteristiche differenti. Data la moltitudine delle opportunità disponibili, le imprese possono beneficiare dell’assistenza di consulenti specializzati in bandi a fondo perduto. Noi ti accompagneremo ad individuare le opportunità adatte alla tua realtà aziendale e alla crescita della tua attività. Ogni bando indicherà la disponibilità finanziaria totale e l’importo massimo concedibile per ogni singola impresa.
Nonostante ciascun bando presenti delle peculiarità, alcuni elementi sono frequentemente necessari alla presentazione della domanda. Tra questi troviamo:
- business plan contenente informazioni economico-finanziarie;
- obiettivi di medio e lungo termine;
- scopo e utilizzo dei fondi del bando.
Grazie ai consulenti di KBS Consulting, la tua impresa riceverà assistenza per la corretta presentazione della modulistica ai bandi. Inoltre, avrà a disposizione gli strumenti necessari per essere sempre aggiornata sulla pubblicazione di nuove opportunità di contributi a fondo perduto.