Agrivoltaico: investi sulle nuove tecnologie

Parco Agrisolare
“Parco Agrisolare” è un progetto che mira a sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di energia solare nel settore agroindustriale, escludendo il consumo di ulteriore suolo.
Lo sviluppo delle energie rinnovabili è cruciale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, per ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera e contenere l’aumento della temperatura media globale entro 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali.
Per raggiungere questi obiettivi, solo per l’energia solare compresa in Europa, significa installare più o meno ogni giorno un parco fotovoltaico esteso quanto il più grande esistente oggi. A dirlo è l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea). Eppure, il maggior limite del fotovoltaico è proprio la disponibilità di superfici.
Cos’è l’agrivoltaico?
Il settore agro-voltaico vuole unire gli interessi agricoli e gli interessi delle energie rinnovabili in un unico spazio, con l’obiettivo di rinnovare il processo agricolo e restituire efficienza alla produzione, dalla semina alla raccolta. La transizione energetica verso fonti green rappresenta anche un’occasione per migliorare la qualità del suolo, mitigare gli effetti della crisi climatica in agricoltura e favorire la biodiversità della flora e della fauna. È il caso dell’agrivoltaico, una nuova frontiera per le rinnovabili.
Qual è l’obiettivo dell’investimento?
Ridurre gli alti consumi energetici del settore agroalimentare riqualificando le strutture produttive e utilizzando i tetti degli edifici per installare milioni di pannelli fotovoltaici, con una potenza installata pari ad almeno 375.000 kW nel 2026. E inoltre favorire colture e attività zootecniche negli spazi sotto e fra le fila dei pannelli.
Quali sono i benefici?
I benefici sono tanti anche in termini di conservazione della Natura e salvaguardia dei servizi ecosistemici. Tra questi:
- Installazione di pannelli solari sugli edifici agro-zootecnici, senza consumare nuovo suolo e riqualificando le strutture produttive.
- Coibentazione e areazione delle stalle, con miglioramento del benessere animale.
- Rimozione dell’eternit e dell’amianto dai tetti
Contattaci per avere maggiori informazioni o una consulenza gratuita.